Borgo di Marcianofreddo

Marcianofreddo è un borgo storico immerso nei Colli Caprensi, a breve distanza da Alvignano. Con origini sannite, conserva il fascino di un villaggio medievale e una tradizione culturale unica.

?php echo $descrizione ?>

Descrizione

Marcianofreddo, piccolo borgo nel comune di Alvignano, racconta una storia antica legata ai Sanniti e alla città di Cubulteria. Il nome deriva dal latino Marzanum Frugidum, indicativo del suo clima fresco e della posizione sui rilievi collinari. Fondato come rifugio dalle incursioni nemiche, il borgo presenta architetture tipiche: case in pietra con piani dedicati alla vita rurale e religiosa. Il centro ospita una cappella dedicata alla Madonna del Carmine, che ogni anno diventa il fulcro della festa patronale del 16 luglio. Passeggiando per le sue stradine, i visitatori possono ammirare scorci suggestivi, testimoniando un passato ricco di cultura e tradizioni.

Modalità di accesso

Il borgo di Marcianofreddo è raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni per Alvignano e proseguendo verso i Colli Caprensi. Una volta arrivati, i visitatori possono parcheggiare lungo le strade principali del borgo.

Indirizzo

Marcianofreddo, 81012 Alvignano (CE), Italia.

Orari al pubblico

Il borgo è accessibile tutti i giorni, ma si consiglia di visitarlo durante le ore diurne. Per informazioni specifiche su eventi o visite guidate, contattare il Comune di Alvignano

Contatti

Comune

T 0823 614611

pec: protocollo.alvignano@pec.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content