Il servizio è destinato a tutti i cittadini ed imprese che devono pagare l'imposta municipale unica (IMU) relativa agli immobili di proprietà che insistono nel territorio comunale.
IMU
- Servizio attivo
Servizio relativo al calcolo IMU e alla generazione dell’F24 per poter procedere al relativo pagamento.
A chi è rivolto
Descrizione
Grazie alla fruizione di questo servizio il richiedente sarà in grado di effettuare il calcolo IMU ed ottenere la generazione dell’F24 per poter procedere al relativo pagamento.
Come fare
-
- Per procedere al calcolo dell’IMU e ottenere la generazione dell’F24 accedi al servizio digitale mediante il pulsante nella sezione "Accedi al servizio".È, inoltre, possibile recarsi presso lo sportello dell'Ufficio Comunale per ricevere informazioni e supporto circa l'applicazione del tributo e il relativo pagamento.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- Dati del richiedente;
- Informazioni sulla tipologia di abitazione;
- Aliquote (consulta la voce "Ulteriori informazioni");
- Informazioni sulla categoria catastale;
- Informazioni sulle rendite catastali;
- Valore della percentuale (%) di possesso.
- Per tutte le richieste relative a riduzioni, rimborsi, compensazioni, sono reperibili sulla sezione documenti e dati i moduli
Cosa si ottiene
Calcolo dell'IMU tramite il servizio digitale e generazione del modello scaricabile dell’F24 per poter procedere al pagamento dell’IMU.
Tempi e scadenze
La scadenza per il pagamento della prima rata dell’Importa municipale unica è fissata per il 17 Giugno. L’acconto (o prima rata) dell’IMU si paga a Giugno mentre la seconda, per il versamento del saldo (o seconda rata), a Dicembre.
Prima rata - IMU
Seconda rata - IMU
Quanto costa
Costi per accedere al servizio: Nessun costo richiesto.
Costi per la prenotazione appuntamento: Nessun costo richiesto.
Accedi al servizio
Richiedi online
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
La base per calcolare l'IMU, ovvero il valore catastale dell’immobile, è dato dalla rendita catastale (così come risulta dalla visura catastale), rivalutata del 5 per cento e infine moltiplicata per il coefficiente catastale di riferimento. Per calcolare l'IMU, bisogna poi applicare al valore catastale l'aliquota deliberata dal comune.
I moltiplicatori per categoria catastale sono i seguenti:
- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
- 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
- 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
- 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, esclusi quelli D/5; tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal 1° gennaio 2013;
- 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1;
- Per i terreni agricoli, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all’ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 130;
- Per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, il moltiplicatore è pari a 110.
Le Aliquote IMU vigenti sono:
- Unità immobiliari adibite ad abitazione principale diverse dalle categorie A1, A8 e A9 e relative pertinenze (C2-C6 e C7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna categoria): Sono esenti;
- Abitazione principale e relative pertinenze (solo categorie A1, A8 e A9): Aliquota pari a 6 per mille - Detrazione E. 200,00;
- Unità immobiliari concesse in uso gratuito a parenti (esclusi i parenti in linea retta entro il primo grado): Aliquota pari a 10,4 per mille;
- Unità immobiliari concesse in locazione a soggetto che le utilizza come abitazione principale: Aliquota pari a 10,4 per mille;
- Abitazioni a disposizione: Aliquota pari a 10,4 per mille;
Ottenuto il calcolo dell’IMU e la stampa dell’F24 è possibile effettuare il pagamento come specificato di seguito.
Nuovi immobili acquistati nell'anno e immobili acquistati negli anni precedenti:
Per i nuovi immobili acquistati nell'anno e per gli immobili acquistati negli anni precedenti è necessario pagare l’IMU mediante l’F24.
Avvisi di violazione relativi al pagamento degli anni precedenti:
A seguito di attività di verifica ed accertamento, potresti ricevere da parte del Comune un avviso relativo ad inadempienze sulle posizioni tributarie degli immobili di tua proprietà. L’avviso sarà presente nella tua area personale accessibile tramite l’identità digitale SPID o CIE.
Condizioni di servizio
Unità Organizzativa responsabile
Settore Amministrativo
Il Settore Amministrativo svolge prioritariamente attività amministrativa per lo più interna al Comune
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Notizie
- AVVISO
- Raccolta firme Referendum e Proposte di legge di iniziativa popolare
- Aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari per le Corti d’Assise e per le Corti d’Assise d’Appello
- Istituzione del contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile ultracentenari
- Vedi altri 6