ANPR – Certificati anagrafici

  • Servizio attivo

Il servizio rende disponibili online 17 tipologie di certificati anagrafici ed elettorali.


A chi è rivolto

I certificati vengono rilasciati a chiunque ne faccia richiesta previa identificazione.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

Sono disponibili 15 tipologie di certificati:

 

  • anagrafico di matrimonio;
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di unione civile;
  • di cittadinanza;
  • di contratto di convivenza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di residenza AIRE;
  • di residenza in convivenza;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia AIRE;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela;
  • di stato di famiglia e di stato civile;
  • di stato libero.

Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:

  • di godimento dei diritti politici;
  • di iscrizione nelle liste elettorali.

Ogni certificato viene prodotto in formato pdf non modificabile e riporta il logo del Ministero dell’interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e il non ripudio.

Come fare

  • Accedendo all’area riservata e, in particolare, al servizio Certificati. Sarà possibile selezionare in autonomia tutte le informazioni necessarie alla richiesta del certificato:

    • per chi lo si sta richiedendo: si può richiedere un certificato anagrafico per se stessi o per una persona che appartiene alla propria famiglia anagrafica, oppure un certificato elettorale solo per se;
    • quale delle 15 tipologie di certificato anagrafico o delle 2 tipologie di certificato elettorale occorre, e se in forma singola o contestuale;
    • per quale uso si sta facendo la richiesta, cioè se si rientra in uno dei motivi di esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo previsti dalla legge.

    Nel caso in cui sia richiesto un certificato in bollo, per procedere al pagamento dell’imposta di 16 € si verrà reindirizzati su un portale dedicato. Terminata l’operazione di pagamento, si potrà tornare al portale ANPR e ottenere il proprio certificato.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Un'identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori. La registrazione deve essere effettuata come persona fisica (che eventualmente agisce in nome e per conto di una persona giuridica).

Cosa si ottiene

  1. Visionare e consultare i propri dati Anagrafici
  2. Certificati o rettifiche richieste al sistema tra quelli messi a disposizione dal progetto:
  • anagrafico di nascita;
  • anagrafico di matrimonio;
  • di cittadinanza;
  • di esistenza in vita;
  • di residenza;
  • di stato civile;
  • di stato di famiglia;
  • di stato di famiglia e stato civile;
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela.

Tempi e scadenze

  • I certificati hanno validità sei mesi, fanno eccezione I certificati relativi a situazioni personali che non cambiano nel tempo (nascita, morte, titoli di studio) i quali non scadono mai.
  • I certificati anagrafici, le certificazioni dello stato civile, gli estratti e le copie integrali di stato civile sono ammessi anche oltre i termini di validità nel caso in cui l'interessato dichiari, in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Quanto costa

I costi sono legati al tipo di certificato richiesto e all'uso per il quale lo si richiede se in marco da bollo da € 16,00 + diritti di segreteria € 0,52 da pagare all’operatore dell’anagrafe al momento della richiesta esclusivamente con bancomat/carte di credito, se richiesto esente da bollo ai sensi della L 127/1997 (Bassanini) Euro 0,26 da pagare all’operatore dell’anagrafe al momento della richiesta esclusivamente con bancomat/carte di credito

Accedi al servizio

Richiedi online

Servizio non prenotabile.

Ulteriori informazioni

Graduatorie di accesso

  • I certificati anagrafici vengono rilasciati dall'Anagrafe di residenza.
  • L'estratto di nascita viene sempre rilasciato dal comune di nascita indipendentemente dalla residenza.
  • Se il certificato non è richiesto dall'interessato ma da persona diversa questi deve, al momento della richiesta, compilare un modulo dove vengono riportati i suoi dati.
  • Se nel certificato è richiesta l'indicazione della maternità o paternità in questo caso il certificato può essere richiesto solo dal soggetto interessato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Settore Demografico

T 0823614627

T 0823614629

demografici@comunedialvignano.ce.it

pec: demografici@pec.comunedialvignano.ce.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content