ANPR – Cambio di residenza in tempo reale

  • Servizio attivo

Invia online al tuo comune la dichiarazione di cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • Cittadini residenti nel territorio comunale che si spostano presso un nuovo alloggio collocato all'interno dello stesso territorio;
  • Cittadini provenienti da altri comuni o dall’estero;
  • Cittadini privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica.

Descrizione

Il cambio di residenza è il servizio che ti consente di inviare per se stessi e per i componenti della propria famiglia anagrafica una dichiarazione al comune di competenza nei seguenti casi:

  • hai cambiato abitazione nell’ambito dello stesso comune;
  • hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • sei rientrato in Italia dall’estero (se sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE).

Per tutte le altre tipologie di richiesta, è necessario rivolgersi al comune.

Come fare

Accedendo al servizio nella propria area riservata sul sito dell'ANPR, verrà chiesto di dichiarare se ci si trasferisce in una nuova residenza o in una famiglia esistente.

Scegliere il primo caso (nuova residenza) se:

  • si va ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone;
  • nella casa dove ci si trasferisce ci sono altre persone con cui non si ha vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).

Scegliere il secondo caso (famiglia esistente) se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali si ha vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

Prima di inviare la richiesta, è consigliato di verificare attentamente i dati inseriti: dopo l’invio, infatti, non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche, poiché la richiesta sarà gestita direttamente dagli operatori d’anagrafe del comune. Sarà possibile seguire l’evoluzione della pratica nella propria area riservata; inoltre, qualora sia stato indicato nel proprio profilo utente, si potrà essere informati anche per email.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Un'identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori. La registrazione deve essere effettuata come persona fisica (che eventualmente agisce in nome e per conto di una persona giuridica).

Cosa si ottiene

Al termine della procedura si ottiene una certificazione che attesta il cambio di residenza.

Tempi e scadenze

Il comune in cui ci si trasferisce deve registrare il cambio di residenza e accogliere la dichiarazione con riserva entro due giorni dal ricevimento della dichiarazione. Successivamente si entra in una fase di accertamento che ha una durata massima di 45 giorni. Se l’accertamento ha un esito positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data della sua presentazione.

45 giorni

Giorni medi per fase di accertamento

2 giorni

Giorni medi lavorativi per accogliere la dichiarazione

Quanto costa

Costi relativi al servizio: Nessun costo richiesto.

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità Organizzativa responsabile

Contatti

Settore Demografico

T 0823614627

T 0823614629

demografici@comunedialvignano.ce.it

pec: demografici@pec.comunedialvignano.ce.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content