Borgo di Marcianofreddo
Marcianofreddo è un borgo storico immerso nei Colli Caprensi, a breve distanza da Alvignano. Con origini sannite, conserva il fascino di un villaggio medievale e una tradizione culturale unica.

Descrizione
Marcianofreddo, piccolo borgo nel comune di Alvignano, racconta una storia antica legata ai Sanniti e alla città di Cubulteria. Il nome deriva dal latino Marzanum Frugidum, indicativo del suo clima fresco e della posizione sui rilievi collinari. Fondato come rifugio dalle incursioni nemiche, il borgo presenta architetture tipiche: case in pietra con piani dedicati alla vita rurale e religiosa. Il centro ospita una cappella dedicata alla Madonna del Carmine, che ogni anno diventa il fulcro della festa patronale del 16 luglio. Passeggiando per le sue stradine, i visitatori possono ammirare scorci suggestivi, testimoniando un passato ricco di cultura e tradizioni.
Modalità di accesso
Il borgo di Marcianofreddo è raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni per Alvignano e proseguendo verso i Colli Caprensi. Una volta arrivati, i visitatori possono parcheggiare lungo le strade principali del borgo.
Indirizzo
Orari al pubblico
Il borgo è accessibile tutti i giorni, ma si consiglia di visitarlo durante le ore diurne. Per informazioni specifiche su eventi o visite guidate, contattare il Comune di Alvignano
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Notizie
- Borse di Studio anno 2025/2026 in favore degli orfani di crimini domestici e violenza di genere
- REFERENDUM 2025. Voto degli elettori temporaneamente all'estero
- Referendum 2025 - Voto per i cittadini fuori sede
- AVVISO DI DISSERVIZIO LINEE TELEFONICHE DELL'ENTE
-
Vedi altri 6
- Raccolta firme Referendum e Proposte di legge di iniziativa popolare
- Aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari per le Corti d’Assise e per le Corti d’Assise d’Appello
- Istituzione del contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile ultracentenari
- AVVISO PUBBLICO
- AGGIORNAMENTO DEI CANONI RELATIVI ALL’USO DI ACQUA PUBBLICA SOTTERRANEA.
- IMPIANTI DI SUPERFICI VITATE ATTE A PRODURRE UVE DA VINO